Tarocco Bolognese R6 Super Sic Offset R6BOL. Carte da gioco indeformabili brevettate e realizzate in sic offset dalla Plastic Cards s.r.l. Milano R6 rarissime e da collezione. Il Tarocco Bolognese è un mazzo regionale di Tarocchi che comprende 62 carte tradizionali invece delle classiche 78. E’ composto da 22 Trionfi o Arcani Maggiori e solo da 40 Arcani Minori (10 per ogni seme invece di 14, in quanto sono eliminati tutti i 2, i 3, i 4, e i 5). Il mazzo ha origini molto antiche; la sua prima presenza accertata a Bologna risale al 1459 ma è molto probabile che il gioco fosse già diffuso nella città a partire dal 1435 e che la sua creazione sia databile anteriormente al 1420.Tutte le carte del mazzo sono prive di titolo ma, mentre i 40 Arcani Minori sono organizzati secondo la successione tradizionale (Re, Regina, Cavallo, Fante, Dieci, Nove, Otto, Sette, Sei, Asso per ognuno dei quattro semi: Bastoni, Coppe, Spade e Denari), i 22 Arcani Maggiori presentano notevoli differenze rispetto alla sequenza nota:sono assenti del tutto le carte della Papessa , dell' Imperatrice , dell' Imperatore e del Papa , che sono sostituite da quattro carte rappresentanti dei Mori o Satrapi: un Moro con tre lance , due Mori con orecchini e lancia , un Moro con turbante e lancia . E' probabile che questa sostituzione sia avvenuta dopo il 1513, quando la Repubblica di Bologna entrò a far parte dei domini papali e di conseguenza la raffigurazione sui mazzi di carte della figura del Papa e, peggio ancora, della Papessa (con le connesse figure dell'Imperatore e dell'Imperatrice) fu ritenuta sconveniente.Non tutti gli Arcani Maggiori sono numerati: i numeri sulle figure vanno dal 5 al 16; le rimanenti carte sono prive di numero.L'ordine degli Arcani Maggiori (e la loro numerazione) presenta frequenti alterazioni rispetto alla serie conosciuta: solo la Giustizia , la Ruota di Fortuna , l' Appeso e la Morte hanno conservato il loro numero e la loro posizione tradizionale; le rimanenti carte hanno subito uno slittamento o uno scambio nella numerazione anche se, a partire dall' Appeso , l'ordine di successione delle figure segue quello noto.Questo è l'elenco dei 22 Trionfi o Arcani Maggiori del Tarocco Bolognese secondo l'ordine e il nome tradizionale. Le cinque carte iniziali e le cinque finali sono prive di numero. Si noti che i quattro Mori sono disposti nell'ordine che segue solo per convenzione, in quanto anche il loro valore (come punteggio nel gioco) è considerato identico. A destra è indicata la numerazione corrispondente dell'Arcano nei Tarocchi classici.
Arcani Maggiori |
numerazione classica |
|
- |
Il Bagatto |
1 |
- |
Moro (con tre lance) |
in sostituzione degli Arcani: 2, 3, 4, 5 |
- |
Moro (con orecchini e lancia) |
|
- |
Moro (con orecchini e lancia) |
|
- |
Moro (con turbante e lancia) |
|
5 |
L'Amore |
6 |
6 |
Il Carro |
7 |
7 |
La Temperanza |
14 |
8 |
La Giustizia |
8 |
9 |
La Forza |
11 |
10 |
La Ruota di Fortuna |
10 |
11 |
L'Eremita |
9 |
12 |
Il Traditore (= L'Appeso) |
12 |
13 |
Tredici (= La Morte) |
13 |
14 |
Il Diavolo |
15 |
15 |
La Torre |
16 |
16 |
La Stella |
17 |
- |
La Luna |
18 |
- |
Il Sole |
19 |
- |
L'Angelo (= Il Giudizio) |
20 |
- |
Il Matto |
0 |
- |
Il Mondo |
21 |
Oltre alla singolarità dell'Arcano della Morte , che viene chiamato semplicemente " Tredici " rispettando così la tradizione di molti mazzi italiani in cui questa carta è priva di titolo, colpisce sicuramente la numerazione "monca" della sequenza che, a rigor di logica, dovrebbe attribuire all' Amore il tradizionale numero 6 invece del 5, in quanto cinque carte la precedono. Con questa alterazione tutta la sequenza risulta diminuita di un'unità rispetto alla serie classica. Il motivo di questo "slittamento" di numerazione è da attribuire al fatto che i due Mori con orecchini e lancia , in quanto praticamente identici, vengono contati come una sola carta: così facendo, solo quattro carte si trovano a precedere l' Amore , che assume quindi il numero 5. Anche nella pratica divinatoria, come vedremo, uno dei due Mori con orecchini e lancia va scartato.
Una particolarità iconografica del mazzo è inoltre che tutte le immagini delle carte sono a figura doppia, come avviene spesso nei mazzi nati originariamente per il gioco, ad eccezione di una sola carta: si tratta della Ruota di Fortuna, in cui i due personaggi a sinistra e a destra della ruota non sono identici. Nella divinazione, questa sarà quindi l'unica carta che assumerà un valore divinatorio diverso a seconda del fatto che appaia diritta o rovesciata. (In realtà, un altra carta non presenta apparentemente una figura doppia: è la carta dell' Asso di Denari : il significato divinatorio di questa carta però non muta anche se appare rovesciata. L' Asso di Denari appare non simmetrico solo perchè riporta il nome dello stampatore).
Stato dell’oggetto: Nuovo, confezione con i segni del tempo, mentre le carte sono intonse.
Dimensioni carte: cm 5,1 x 10,7.
Dimensioni della confezione: cm 5,4 x 11,1 x h 2,3.
La Gaudium di Pietro Ciancia è una ditta individuale fornitrice di carte da gioco per circoli, associazioni, centri anziani, ludoteche. Commercializza tarocchi e carte per la cartomanzia e per la divinazione.
Nel sito sono presenti mazzi rari e fuori produzione, per collezionisti ed appassionati.
I contatti con numerosi antiquari permettono alla Gaudium di approvvigionarsi in modo costante di oggetti antichi, vintage e curiosi. Moltissimi di questi oggetti sono stati dati a noleggio alla produzione Rai e Mediaset per film e fiction.
Infine la Gaudium offre il Servizio di Assistenza e Riparazione Pipe e Accendini.