Panno Layout Casinò Verde Chemin de Fer Baccarat Professionale

749,95€
Prezzo incl. IVA 22% (22%) 135,24€
In magazzino: 1 disponibili
Dettagli del prodotto

Panno Layout Casinò Verde Chemin de Fer – Baccarat Professionale CH180X275CAS. Per 9 giocatori più croupier.

(Le informazioni che seguono sono tratte dal sito del Casinò di Venezia).

Un gioco bellissimo, magico e coinvolgente, lo Chemin de Fer appassiona da sempre i più grandi giocatori di tutto il mondo e in tutti i casinò. Sembra che le sue origini risalgano all'epoca medievale, quando un gioco chiamato “Baccarà” veniva praticato con i tarocchi, considerati magici, tanto da essere decorati da illustri artisti e usati come strumenti di divinazione. Nei primi anni del Cinquecento in Francia dove, prima di essere introdotto nei casinò, fu per lungo tempo un gioco esclusivo riservato alla nobiltà. Il nome deriva dal particolare disegno raffigurato sul “panno verde” che ricorda le rotaie e dalla forma del sabot (contenitore utilizzatore per la distribuzione delle carte) simile a una piccola locomotiva che si muove da un giocatore all'altro: “Chemin de Fer” , ferrovia in francese. Il panno in esame si presenta di forma ovale, il tracciato delimita dieci postazioni, quelle per i giocatori sono nove, numerate in ordine crescente, la rimanente è caratterizzata da una leggera rientranza sul bordo ed è riservata al capo partita (croupier). Usualmente, nei tavoli da casinò, al centro del tavolo si trovano tre piccole aperture: in quella principale, di dimensione maggiore chiamata “sibilla”, vengono visualizzate le carte che sono annullate ogni “colpo”, mentre nelle due più piccole collocate alla destra e alla della “sibilla”, vengono inserite le mance. Alla destra del Croupier è posizionata una quarta fessura nella sono collocate le fiches che, come vedremo, sarà il pagamento della tassa che spetta alla Casa da Gioco. Vicino al tavolo è sempre presente un impiegato chiamato “Changeur”, egli ha il compito di collaborare con il Capo Partita intervenendo sul cambio dei gettoni e banconote. Per la sua mansione utilizza una dotazione di gettoni della Casa da Gioco. Il gioco si svolge con l'impiego di sei mazzi di cinquantadue carte (six jeux de 52 cartes): tre hanno il dorso di un colore e tre di un altro. In totale le carte sono 312. Lo scopo del gioco è raggiungere il punto più alto (9) o avvicinarsi il più possibile, sommando i valori delle due o tre carte assegnate. Il punteggio più basso è zero (Baccarà). Gli assi valgono punto, le figure e i 10 zero punti, mentre le altre carte accettano il loro valore nominale. Il risultato finale si ottiene sommando il valore di ogni carta togliendo la decina quando possibile (8 + 7 = 15 - 10 = 5). La partita si svolge esclusivamente tra i giocatori (jouers), mentre il gioco del Capo Partita (croupier) è quello di condurla, occorre rispettare le regole e prelevare la tassa del 5% (cagnotte), a favore della Casa da Gioco, sul solo importo che il banchiere (le banquier) vince di volta in volta. La partita può incominciare quando al tavolo sono seduti almeno sei giocatori su nove posti disponibili, chi desidera occupare un posto ha l'obbligo di farne richiesta al Commissario di Gioco. Possono partecipare anche giocatori in piedi, nei limiti previsti dal regolamento, in particolare eseguire le puntate esclusivamente davanti a loro e non potranno seguire le mani cambiando posizione. Inizia la mano il giocatore seduto alla postazione n. 1 (banchiere) il quale scommette una somma pari almeno al minimo del tavolo stabilito dal Commissario di Gioco. Se vince, il banchiere continua. Per rimanere in gioco è però obbligato a mettere in palio tutta la posta (puntata e vincita). La mano passa dal banchiere al giocatore successivo (da sinistra a destra) quando si verifica una continuità perdente per il banco, oppure quando il banchiere si ritira dopo aver almeno un colpo valido (dare in seguito). Una mano è l'insieme di uno o più colpi. Ad ogni colpo il banchiere sfila dal sabot quattro carte: la prima e la terza sono per la “punta” (le ponte), giocatore che si confronta con il banchiere, la seconda e la quarta per il banchiere. Conclusa la distribuzione delle carte la “punta”, guardando le sue senza farle vedere, deve dichiarare il gioco per prima chiamando “car” se vuole la terza carta, “no” se non la vuole (carte ou pas de carte) oppure evidenziare la “battuta” (abatage): mostrare il punteggio di 8 o 9 realizzato con le prime due carte. La battuta preclude all'avversario la possibilità di variare il suo punteggio. Il banchiere, dopo che la “punta” ha manifestato il proprio gioco, scopre le sue carte e solo in questo momento assegna l'eventuale carta o la prende rispettando lo svolgimento del gioco. Vince il giocatore che con la somma complessiva delle proprie carte si avvicina di più, o raggiunge, il punteggio di 9. Se si verifica la parità tra banchiere e punta il colpo è considerato nullo (égalité - le coup est nul). Nel caso di parità perdente, “la punta” ha la possibilità di rimanere ancora in gioco e nuovamente “banco suivi” (banco suivi) escludendo dal colpo gli altri giocatori.

Nel gioco vi sono tre puntate consuete:

• Banco solo

La punta gioca da sola contro il banchiere

• Banco con il tavolo

Il giocatore alla punta scommette metà della somma del banchiere

• Puntate di singoli giocatori

Concorrono assieme fino alla copertura del banco senza superarlo. In questo caso le carte della punta sono assegnate al giocatore che ha scommesso la cifra maggiore. Il giocatore che vuole partecipare alla mano deve porre la puntata davanti alla propria casella oltre la linea di divisione; quella posta sopra la linea vale la metà del proprio valore, salva diversa dichiarazione del giocatore. Le puntate dei giocatori in piedi hanno lo stesso valore di quelle praticate dai giocatori sedute.

Materiale: Lana Professionale Antipeeling.

Colore: Verde Petrolio Rilassante.

Misura Totale Panno: cm 180 x 275.

Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Panno Layout Casinò Verde Chemin de Fer Baccarat Professionale
Share by: