Mazzo di Carte I Tarocchi di Robot Giugiaro Design Edizioni d'Arte (Raro)

489,95€
Prezzo incl. IVA 22% (22%) 88,35€
In magazzino: 1 disponibili
Dettagli del prodotto
MARCHIO: Teodomiro Dal Negro

Mazzo di Carte I Tarocchi di Robot Giugiaro Design Edizioni d'Arte Lo Scarabeo TRGD1. La confezione contiene anche un libretto di 32 pagine con i seguenti capitoli: Il Tarocco: 5 secoli di storia del costume – Origine dei Tarocchi – Tarocchi Popolari – Tarocchi e Occultismo – i Tarocchi di Robot. L’ideazione dei “Tarocchi di Robot” è di Pietro Alligo. Le illustrazioni sono opera di Massimo Borrelli, giovane designer torinese nato nel 1966 e dal 1987 impiegato presso il Design center della Giugiaro Design. La grafica è stata curata da Luisella Prestinoni del Graphic Centere della Giugiaro Design. Il testo è di Giordano Berti, scrittore e saggista nato a Bologna nel 1959. Collabora con l’Associazione Culturale “Le Tarot” e con le edizioni Lo Scarabeo in qualità di curatore della collana esoterica “ash-Tarot”. Stampato dalla Teodomiro Dal Negro Fabbrica Carte da Gioco.

Robot è una parola di origine ceca che significa lavoro. Fu il drammaturgo Karel Capek a inventare il termine robot in un romanzo, Universal Robots di Rezon, che illustrava una società utopica governata da macchine pensanti. Successivamente la parola robot fu usata per designare automi di varie forme e atteggiamenti, e fornì l'ispirazione per un'infinità di opere letterarie, film e fumetti. Ma nei filoni di fantascienza dedicati al rapporto tra uomini e macchine, Robot Tarot è una novità assoluta per il tema stesso e per il modo in cui è stato sviluppato. Osservando le carte trionfali, ovvero gli Arcani Maggiori, si vede subito che i personaggi rappresentati, pur essendo ovviamente degli automi, non esprimono la freddezza insensibile delle macchine. Al contrario, sembrano abitanti di un mondo parallelo al nostro, o forse successivo. Un mondo estremamente evoluto, dove la cyber scienza ha saputo trasferire le qualità umane agli androidi. Pertanto, i pregi e i difetti scolpiti nel codice genetico degli esseri umani si trovano nei Tarocchi Robot. Tra questi automi possono esserci amore, follia, coraggio e bugie. Anche loro sono divisi da una gerarchia sociale, conoscono la sofferenza e aspirano alla perfezione, a quel Paradiso che solo il pensiero metafisico è in grado di toccare. C'è indubbiamente un pizzico di poesia in queste carte e anche molta ironia se le virtù dei tarocchi, difficili da usare per l'uomo, sono da attribuire a macchine pensanti. Quindi, per essere pienamente ironici su queste figure, vogliamo dare loro significati ancora più profondi immaginando che la metafisica, la scienza più sublime o più illusoria (perché cerca di spiegare il senso delle cose e della vita) si trovi proiettata in questo mondo di acciaio, plastica e silicio dove l'anima sembrerebbe governata da condensatori e transistor e lo spirito sacrificato a ideali di pura efficienza e produttività. C'è sicuramente poesia in queste carte - anche senza sapere cosa significano le immagini (in una specie di tarocchi) e anche senza amare i robot è facile sentire. . . qualche cosa. Le carte sono davvero straordinarie e uniche e sì, mi delizia pensare agli automi, creature lontane dal pensiero umano, che ci portano a una comprensione più profonda della vita umana.

Vediamo ora i vari semi utilizzati a differenza di quelli tradizionali. In base a quale logica nascosta i Denari si sono trasformati in Luci, le Coppe in Scarabei, le Spade in Laser e i Bastoni perfino in seme del Nulla La risposta a questa domanda ci permette di entrare nella filosofia dei Robot Tarocchi, strappando così il velo di mistero che aleggia sul loro mondo fantastico. Abbiamo detto che robot significa lavoro, e gli Arcani Minori si riferiscono al lavoro, non al lavoro manuale e intellettuale, ma al lavoro naturale, cioè a quelle leggi che, permeando il Cosmo in ogni direzione, dominano anche le macchine e i corpi inerti. Sappiamo che l'ideatore di questo mazzo conosce il valore simbolico dello scarabeo, animale sacro non solo presso gli egizi, perché ritenuto capace di rinascere dalla propria decomposizione. Nei Tarocchi Robot questa figura sostituisce la Coppa, altro simbolo di rigenerazione legato alla bevanda dell'immortalità (si pensi alla Coppa del Graal contenente il sangue di Cristo, o alla coppa del soma indù). Lo Scarabeo esprime così il movimento perpetuo della vita nell'Universo, e in questo movimento sono distinguibili tre fasi: una creativa, una distruttiva e una terza equilibrante. L'energia distruttiva, che non ha necessariamente un significato negativo, e simboleggiata dal seme di Laser, sostituisce il simbolo della Spada (si pensi alla spada di fuoco dei Cherubini, alla vajira indù, o al fulmine di Zeus). L'energia creatrice, invece, è rappresentata dal seme della Luce. Questo simbolo, che sostituisce la Moneta, è complementare al Laser o, se volete, l'altra faccia della stessa medaglia: come c'è una luce che distrugge, ce n'è un'altra che dà vita. L'interdipendenza tra queste due energie è stata riassunta dagli alchimisti con i simboli di Marte e Venere, dai taoisti con l'immagine yin e yang, e dagli indù con i simboli di lingam e yoni. L'ultimo polo, quello dell'equilibrio permanente (equilibrio) e rappresentato dal Nulla che sostituisce il seme di Bastoni, simbolo dell'agricoltura, degli equilibri stagionali e dell'eterno fluttuare delle Galassie (l'Albero Cosmico). Un pensiero di Eraclito esprime le proprietà di questo simbolo: “Nulla nasce e nulla muore, ma tutto diventa”, formula simile alla moderna legge sulla conservazione dell'energia. E questo è tutto ciò che il libretto dice in particolare su queste carte. Giocando con le analogie tra Arcani Minori, simboli delle tradizioni esoteriche e principi universali della fisica (movimento, immobilità, creazione e distruzione), abbiamo proposto una struttura logica in grado di spiegare i contenuti dei Tarocchi Robot. In ogni caso si potrebbero costruire strutture completamente diverse e scoprire in esse altri valori e formule. Ma preferiamo che sia lo stesso lettore a cercare, tra i riflessi delle illustrazioni e i bagliori dei laser, le leggi che legano il pensiero alle forme, i rapporti tra la scienza dei corpi e quella delle anime (es. tra gli Arcani Minori e gli Arcani Maggiori). Dopotutto, anche questa ricerca può trasformarsi in un gioco, come mostra la storia dei tarocchi. Quindi, in altre parole, le carte possono significare qualsiasi cosa una persona vuole che significhino. In un certo senso, ciò ha senso dal momento che i tarocchi non dovrebbero dire fortuna, ma aiutare le persone a comprendere meglio se stesse e il loro rapporto con la vita, oltre ad aiutare il lettore delle carte a sviluppare una maggiore intuizione. Ma questo non aiuta a capire il significato dietro le carte.

Il mazzo è composto da 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori.

Gli Arcani Maggiori sono: Il Matto (0) – Il Bagatto (1) – La Papessa (2) – L’Imperatrice (3) – L’Imperatore (4) – Il Papa (5) – Gli Amanti (6) – Il Carro (7) – La Giustizia (8) – L’Eremita (9) – La Ruota (10) – La Forza (11) – L’Appeso (12) – La Morte (13) – La Temperanza (14) – Il Diavolo (15) – La Torre (16) – La Stella (17) – La Luna (18) – Il Sole (19) – Il Giudizio (20) – Il Mondo (21).

Gli Arcani Minori sono:

Nulla: dall’Asso al Fante, Cavallo, Regina e Re.

Laser: dall’Asso al Fante, Cavallo, Regina e Re.

Scarabei: dall’Asso al Fante, Cavallo, Regina e Re.

Luci: dall’Asso al Fante, Cavallo, Regina e Re.

Stato di Conservazione: usato, confezione con lievi segni del tempo come da foto, carte in ottimo stato, come nuove.

Anno: 19...

Misure Confezione: cm 12 x 7,3 x h 2,9.

Misure Carte: cm 11,6 x 6,9.

Peso: gr 218.

Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Mazzo di Carte I Tarocchi di Robot Giugiaro Design Edizioni d'Arte (Raro)
Share by: