Mazzo Carte Regionali Gioco delle Sirene di Sorrento. Sulla scatola la scritta: Modelli Depositati. Ideatori Fabrizio Guastafierro e Gabriele Oliva, disegnatore Pierino Galano. I disegni delle carte si ispirano alle naipes spagnole e quindi alle carte regionali napoletane.
40 carte regionali stile carte napoletane, con denari, bastoni, spade e coppe.
DENARI (in evidenza limoni ed arance di Sorrento)
Nelle Monete dell’Asso di denari è visibile il volto di Torquato Tasso che nacque nel 1544 a Sorrento e che scrisse molti capolavori della letteratura italiana. Nella moneta centrale della carta 5 di denari c’è l’immagine della Dea Bendata, la dea della fortuna, e questo trae spunto dal famoso romanzo “La cieca di Sorrento”. A confermare che questo mazzo porta fortuna è la Cornucopia dell’Asso di denari. Nella carta 4 di denari è presente una bottiglia del famoso Limoncello, liquore conosciuto in tutto il mondo. L’8, il 9 ed il 10 di denari evecano invece antichi personaggi mitologici che abitavano le acque del mare di fronte a Sorrento. Nella carta 8 di denari c’è la figura di una Sirena che si trova davanti agli isolotti dei Galli. Nella carta 9 di denari c’è un fantastico cavallo marino condotto da un giovane. Nella carta 10 di denari abbiamo invece un Tritone.
BASTONI (in evidenza, olive)
Il legno delle carte di bastoni è quello degli alberi di olivo di Sorrento e di tutta la Penisola Sorrentina. Nella carta del 3 a bastoni è presente una macina per produrre l’olio. Nel 4 a bastoni c’è un gozzo che ha reso celebre la cantieristica navale di Sorrento in tutto il mondo e le famose noci. Nella carta 5 a bastoni è presente un cofanetto portagioie fatto con legno e intarsiato con la lavorazione tipica della costiera sorrentina, sono visibili anche degli attrezzi tipici per la lavorazione. Le carte 8, 9 e 10 a bastoni ricordano anche in questo caso personaggi antichi fin dai tempo di Omero. Nella carta 8 a bastoni sono presenti anche dei Faraglioni.
SPADE (in evidenza l’elsa dell’impugnatura delle armi)
La popolazione di Sorrento ha spesso dovuto combattere nel passato contro i pirati saraceni, che tentavano di sbarcare lungo le coste. Gli ippocampi rendono preziosa l’elsa delle impugnature delle spade. Nella carta 4 di spade si può vedere la mitica Grotta Azzurra di Capri. Nella carta 5 di spade è presente una carrozzella di Sorrento e il famoso orologio sul campanile della Piazzetta di Capri. La carta 3 di spade presenta una conchiglia. La Sirena presente nella carta 8 di spade è intenta a proteggere la punta del Capo di Sorrento, zona nota anche con il nome Bagni della Regina Giovanna. Anche il Tritone della carta 10 di spade sta lì a proteggere la Punta della Campanella.
COPPE (in evidenza le anfore, uva e vino)
L’uva ed il vino di Sorrento è storicamente conosciuto in tutto il mondo. Vino conservato nelle anfore che vengono utilizzate tuttoggi. Nella carta n 5 a coppe è presente un altro simbolo della costa sorrentina, la pizza. Nella carta 4 a coppe è visibile una coppia in costume che danza la folcloristica tarantella. La Sirena della carta 8 a coppe volge lo sguardo verso il Vesuvio. Il giovane che cavalca il cavallo marino della carta 9 di coppe altro non è che il personaggio Bacco (il dio del vino). La carta 10 a coppe presenta un Tritone alle cui spalle ci sono le grotte di Sorrento.
Il mazzo sul back (dorso) è sponsorizzato con la pubblicità dell’ETS Executive Travel Service: il mondo a strisce – scopri il mondo con ETS … quando il viaggio diventa qualità – Sorrento Roma Lugano.
Questo mazzo di carte delle Sirene viene considerato un potente portafortuna ed è un almanacco di tutto ciò che è tipico di Sorrento, della sua Penisola e della famosa Isola di Capri. E’ divenuto ovviamente uno splendido souvenir per i turisti e un oggetto da collezione.
Anno: 1998.
Misure Confezione: cm 5,5 x 8,8 x h 1,8.
Misure Carta: mm 50 x 83.
Stato di Conservazione: nuove ottime condizioni con segni del tempo come da foto, carte mai giocate.
Peso: gr 62.
(ENGLISH)
Regional Deck of Sorrento Mermaid Game Cards. On the box the writing: Deposited Models. Creators Fabrizio Guastafierro and Gabriele Oliva, designer Pierino Galano. The designs of the cards are inspired by the Spanish naipes and therefore by the Neapolitan regional cards.
40 regional cards in the style of Neapolitan cards, with coins, batons, swords and cups.
COINS (lemons and oranges from Sorrento highlighted)
In the Coins of the Ace of Coins you can see the face of Torquato Tasso who was born in 1544 in Sorrento and who wrote many masterpieces of Italian literature. In the central coin of the 5 of Coins card there is the image of the Lady Luck, the goddess of fortune, and this is inspired by the famous novel “The Blind Woman of Sorrento”. Confirming that this deck brings good luck is the Cornucopia of the Ace of Coins. The 4 of Coins card features a bottle of the famous Limoncello, a liqueur known throughout the world. The 8, 9 and 10 of Coins feature ancient mythological characters who inhabited the sea waters in front of Sorrento. The 8 of Coins card features a Siren in front of the Gallic Islets. The 9 of Coins card features a fantastic seahorse led by a young man. The 10 of Coins card features a Triton.
WEDGES (highlighted, olives)
The wood in the cards of sticks is that of the olive trees of Sorrento and the entire Sorrento Peninsula. The 3 of Sticks card features a millstone for producing oil. The 4 of Sticks card features a goiter that made Sorrento's shipbuilding industry famous throughout the world and the famous walnuts. In card 5 of batons there is a jewelry box made of wood and inlaid with the typical workmanship of the Sorrento coast, typical tools for the workmanship are also visible. Cards 8, 9 and 10 of batons also recall ancient characters from the time of Homer. In card 8 of batons there are also some Faraglioni.
SWORDS (the hilt of the weapon grip is highlighted)
The population of Sorrento has often had to fight in the past against the Saracen pirates, who tried to land along the coast. The hippocampi make the hilt of the sword grips precious. In card 4 of swords you can see the mythical Blue Grotto of Capri. In card 5 of swords there is a Sorrento carriage and the famous clock on the bell tower of the Piazzetta of Capri. Card 3 of swords features a shell. The Mermaid in the 8 of Swords card is intent on protecting the tip of Capo di Sorrento, an area also known as the Bagni della Regina Giovanna. The Triton in the 10 of Swords card is also there to protect the Punta della Campanella.
CUPS (highlighted are the amphorae, grapes and wine)
The grapes and wine of Sorrento are historically known throughout the world. Wine preserved in amphorae that are still used today. In card 5 of cups, another symbol of the Sorrento coast is present, the pizza. In card 4 of cups, a couple in costume is visible dancing the folkloristic tarantella. The Mermaid in card 8 of cups turns her gaze towards Vesuvius. The young man riding the sea horse in card 9 of cups is none other than the character Bacchus (the god of wine). Card 10 of cups features a Triton with the Sorrento caves behind him.
The deck on the back is sponsored with the ETS Executive Travel Service advertisement: the striped world – discover the world with ETS … when travel becomes quality – Sorrento Rome Lugano.
This deck of Sirens cards is considered a powerful lucky charm and is an almanac of everything that is typical of Sorrento, its Peninsula and the famous Island of Capri. It has obviously become a splendid souvenir for tourists and a collector's item.
Year: 1998.
Package dimensions: cm 5.5 x 8.8 x h 1.8.
Card dimensions: mm 50 x 83.
Condition: new excellent condition with signs of aging as shown in the photos, cards never played.
Weight: gr 62.
La Gaudium di Pietro Ciancia è una ditta individuale fornitrice di carte da gioco per circoli, associazioni, centri anziani, ludoteche. Commercializza tarocchi e carte per la cartomanzia e per la divinazione.
Nel sito sono presenti mazzi rari e fuori produzione, per collezionisti ed appassionati.
I contatti con numerosi antiquari permettono alla Gaudium di approvvigionarsi in modo costante di oggetti antichi, vintage e curiosi. Moltissimi di questi oggetti sono stati dati a noleggio alla produzione Rai e Mediaset per film e fiction.
Infine la Gaudium offre il Servizio di Assistenza e Riparazione Pipe e Accendini.