Mazzo Carte Le Jeu de La Guerre Solleone n 956/1200 Anno 1981 Il Gioco della Guerra

179,95€
Prezzo incl. IVA 22% (22%) 32,45€
In magazzino: 1 disponibili
Dettagli del prodotto
MARCHIO: Edizioni del Solleone

Mazzo Carte Le Jeu de La Guerre Solleone n 956/1200 del 1981JG. Edizioni del Solleone 1981, Il Gioco della Guerra, Playing Cards. Edizione originale risale al 1600, Disegni di Gilles de La Boissiere. Edizione Limitata Numerata 956/1200. Essendo state stampate in quantità limitata, sono considerate molto appetibili per i collezionisti. Il mazzo è composto da 52 carte, una Tavola Alfabetica dei Termini Contenuti nelle Carte, un cartoncino di presentazione per il Monsignor Duca di Bourgogne, foglietto pubblicitario della Arienti Solleone Carte. Questo mazzo è stato originariamente pubblicato a Parigi da Daumont. Sono stati progettati da Gilles de la Boissiere e incisi da Pierre de la Pautre. Alcune delle carte definiscono determinati termini usati in guerra. Ci sono anche scene di battaglie e la loro descrizione alla base della carta. Parte di un'edizione limitata di 1.200 mazzi del defunto produttore di carte italiano Del Solleone. Disposte le 53 carte in modo da creare un Gioco di Percorso del tipo gioco dell’oca, assume l’aspetto di un bellissimo quadro. Pertanto questo mazzo compone un gioco di 53 caselle numerate, che disposte a spirale rettangolare in senso antiorario, centripeto. Il gioco fu concepito da Gilles de la Boissiere il cui titolo enuncia già le regole. Quindi le carte sono congeniate ad essere mezzo carte e mezzo gioco dell’oca. I semi cuori, fiori, picche e mattoni sono conservati su ogni carta. Sul retro della confezione ritroviamo la seguente scritta:

“…LE JEU DE LA GUERRE – Ou tout ce qui s’observe dans le Marches et Campements des Armées, dans le Batailles, Combats, Sièges et autres actions Militaires est exactement représenté avec les Definitions et les explications de chaque chose en particulier…”

REGOLE DEL GIOCO DELLA GUERRA

Questo gioco segue le regole di tutti i giochi che si giocano con carte ordinarie il cui numero è rappresentato da 52. I semi sono Pique, Treffle, Heart and Diamonds. Il numero romano che si vede in ogni Carta segna il valore che R significa Roy, D la Dama, V il Jack. Figure contrassegnate con il nome. Prima di giocare ognuno dei giocatori sceglie un segnalino per segnare il suo Gioco: poi, avendo concordato insieme sul Valore delle fiches, colui che fa il maggior numero di punti in un colpo inizia il Gioco; quello che si trova immediatamente alla sua destra gioca come Secondo, e il resto segue nello stesso ordine. Quando si arriva nei luoghi in cui ci sono riscatti e contributi si paga tanti controlli quanti sono le ordinate: dopo di che si contano i propri punti e si rimane nel proprio posto fino a quando torna il suo turno… Colui che arriva per primo al numero 53, vince il gioco e prende tutti i gettoni presenti sul tavoliere. Chi si ferma sul Numero 2 prenderà un gettoneper il prezzo della sua rabbia e andrà al numero 3. Chi si ferma sul Numero 7, paga due gettoni per uscire e passare al Numero 4. Chi si ferma sul Numero 14. tornerà indietro per evitare la festa al numero 9. Chi arriverà al Numero 16, per la giustizia militare pagherà 4 gettoni per ottenere la sua grazia e ricomincerà dal numero 1. Chi cadrà nell'imboscata del Numero 17 paga 2 gettoni per imparare a stare meglio in guardia e tornare nel posto in cui era prima. Chi verrà nel Luogo dei contributi Numero 18, pagherà un gettone a ogni giocatore. Chi arriverà al Numero 25, ci saranno tanti gettoni sul gioco quanti sono i giocatori e andranno al numero 35. Chi sarà al Numero 26, ritirata la pastella e torna alla battaglia Numero 22. Che verrà portato al Numero 28, prigioniero di guerra e cesserà di giocare al suo rango e pagherà 3 gettoni per il suo riscatto. Chi avrà dato la Camisade al Numero 30, farà retrocedere tutti i giocatori di un posto e verrà pagato un molo da ognuno. Chi cadrà nel Numero 33, il blocco rimarrà due colpi senza giocare e pagherà un gettone. Chi sarà assegnato al Numero 36, non sarà in grado di uscire. Chi verrà al Numero 38, farà lì la Sentinella e rimarrà lì finché un altro non lo solleverà prendendo il suo posto. Chi si ritroverà impegnato nella Miniera Numero 47, si ritirerà dagli altri punti che ha portato. Chi sarà costretto a battere Chamad arrivando a Numero 50, si ritirerà al 21, per curare il Consiglio di Guerra della sua Capitolazione.

DEDICA dopo la casella 53:

"A monsignore il duca di Borgogna - Monsignor - Tutta la Francia ha abbastanza che tutti i Giochi siano di tuo gusto; e che ciò che è più piacevole per i Principi della tua epoca diventa dipendente da te, a meno che la necessità o la proprietà non ti richiedano di concedergli qualche momento. Non sono stato attento nemmeno a suggerirti un gioco diverso da quello della guerra in cui troverai / incontrerai sotto varie immagini, che è già oggetto dei tuoi più preziosi riflessi. È attraverso questo studio che stai avanzando ogni giorno nella Scienza di Eroi: e che dalle prime occasioni devi far conoscere l'alta conoscenza che hai, ne farai solo una gioco delle aziende più difficili. Se non oso dirmi che questo piccolo lavoro può aggiungere qualcosa alla tua luce, almeno ho la consolazione di averti segnato con lo zelo e il profondo rispetto con cui sono

Monsignore Il tuo stesso H. e Obeis. Serv. J. Mariette "

Dimensioni delle carte: cm 5,5 x 8,4.

Dimensioni Confezione: cm 13,7 x 10,3 x h 2.

Salva questo articolo per dopo
Condividi questo prodotto con gli amici
Mazzo Carte Le Jeu de La Guerre Solleone n 956/1200 Anno 1981 Il Gioco della Guerra
Share by: