Libro "Grande Atlante Geografico" II Edizione Istituto Geografico De Agostini di Cesare Rossi e Dott. A. Marco Boroli Novara 1925. Grande Atlante Geografico, seconda edizione riveduta e ampliata. 133 Tavole di Geografia Fisica, Politica ed Economica con 330 carte e cartine ed indice dei nomi. Istituto Geografico De Agostini di Cesare Rossi e del Dott. A. Marco Boroli. Edito sotto gli auspici del Ministero per l’Economia Nazionale e della Reale Società Geografica Italiana. Nelle pagini iniziali è presente una firma autografa con luogo e data, Roma 1925. Indice dei nomi contenuti nelle Tavole dell’Atlante. Si parla di 133 tavole ma c’è un errore in quanto il tomo è stato pubblicato con 131 tavole. La prima edizione risale al 1922. La cartina geografica più grande è quella costituita dalle Tavv. 33-34-35 e riguarda l’Italia Centrale Fisico-Politica ed aperta misura cm 76 x 39. La casa editrice De Agostini fu fondata a Roma nel 1901 da Giovanni De Agostini con il nome di "Primo Istituto Italiano di Cartografia". Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, nell'Istituto si costituì una vera e propria scuola cartografica nazionale che permise la realizzazione di una vasta gamma di pubblicazioni geografiche, turistiche e didattiche. Tra le numerose opere vale la pena citare l'Atlante Scolastico Moderno e il famoso "Calendario Atlante De Agostini", nato nel 1904. Nel 1919, rovinata dalla cattiva amministrazione, la Società, che nel 1908 si era trasferita a Novara, fu messa in liquidazione e acquistata in blocco da Marco A. Boroli e Cesare A. Rossi. Per qualche tempo i due nuovi titolari continuarono ad operare esclusivamente nel settore cartografico, la cui direzione fu affidata al prof. Luigi Visintin. Nel 1922 viene pubblicato il "Grande Atlante Geografico", il primo grande atlante italiano. Poi nel 1925 venne pubblicata la seconda edizione ampliata e riveduta. Dal 1927, con l'installazione a Novara della prima stamperia rotocalco in Italia, l'Istituto De Agostini inizia a diversificare le proprie attività editoriali: inaugura la collana di libri illustrati, entra nel settore dei manuali scolastici e pubblica alcune collane di libri d'arte. Contemporaneamente cerca anche di sviluppare un'attività di forniture grafiche commerciali e mantiene rapporti con editori esteri, soprattutto in Francia e in America Latina. (fonte Lombardia Beni Culturali)
Nel 1922 viene pubblicata la prima edizione del "Grande Atlante Geografico": una rivoluzione iniziata con l'adozione di scale cartografiche più grandi. Scrive il Corriere della Sera, commentando la presentazione dell'opera al re Vittorio Emanuele III: "Finalmente dopo tanti anni di omaggio ai grandi atlanti tedeschi, inglesi, francesi, siamo liberati da questa umiliante schiavitù".
Autori: Mario Baratta e Luigi Visentin.
Stato: il tomo è nelle condizioni illustrate dalle foto. La copertina presenta segni di usura, molte pagine/ tavole sono staccate dalla rilegatura (vedi foto delle pagine staccate), presenza di strappi. Tutto come da foto.
Misure: cm 40 x 29,5 x h 4,5.
Anno: 1925.
Peso: gr 3280.
La Gaudium di Pietro Ciancia è una ditta individuale fornitrice di carte da gioco per circoli, associazioni, centri anziani, ludoteche. Commercializza tarocchi e carte per la cartomanzia e per la divinazione.
Nel sito sono presenti mazzi rari e fuori produzione, per collezionisti ed appassionati.
I contatti con numerosi antiquari permettono alla Gaudium di approvvigionarsi in modo costante di oggetti antichi, vintage e curiosi. Moltissimi di questi oggetti sono stati dati a noleggio alla produzione Rai e Mediaset per film e fiction.
Infine la Gaudium offre il Servizio di Assistenza e Riparazione Pipe e Accendini.