GAUDIUM di Pietro Ciancia
Libro Come Giocare e Vincere a Baccarà e Chemin de Fer Astuzie e Strategie. De Vecchi Editore 1993. Autore: Carlo Arancio. Le attrazzature, il regolamento, le probabilità di vincere, le tabelle di tiraggio per il banco e per i giocatori, con i sistemi più attuali per giocare e vincere al banco e al tavolo. Il baccarà o baccarat è un gioco in cui non occorre praticamente alcuna abilità, infatti le uniche scelte che possono essere eseguite sono strettamente predeterminate da apposite tabelle che sono state calcolate applicando le leggi del calcolo delle probabilità. Un bravo giocatore di baccarà non è colui che ragiona, ma semplicemente chi applica le regole senza mai distrarsi e senza commettere errori. Al baccarà i giocatori attivi al gioco sono solo tre: il banco e le due punte. Davanti a un apposito tavolo siedono quindi tre persone, il banchiere al centro e le due punte ai lati. Il banchiere può essere sia un giocatore o un rappresentante della casa da gioco, attorno a loro possono prendere posto anche altri giocatori che però si devono limitare a eseguire delle puntate, quest'ultimi infatti, sono giocatori passivi, non ricevono carte e quindi non possono prendere nessuna decisione, devono sempre puntare contro il banco scegliendo uno o l'altro lato. La punta che li rappresenta, deve rigorosamente attenersi alle regole. Il baccarà si gioca con sei mazzi di carte francesi senza jolly. Tali carte vengono inserite nel sabot, dal quale verranno estratte una per volta. Eseguite le puntate, il banchiere dà una carta coperta alla punta di destra, una a quella di sinistra ed una a se stesso, quindi ripete l'operazione. Tutte le carte vengono date coperte, tenendo presente che ogni carta che non sia una figura vale un punteggio corrispondente al suo valore, le figure valgono 10, lo scopo del baccarà consiste nell'avvicinarsi il più possibile con la somma delle carte, al 9. Nel caso in cui si sia realizzata una somma uguale o superiore a 10, bisogna sottrarre da essa tale cifra. Se per esempio abbiamo un 9 e un 6 il cui totale è 15, a tale somma verrà tolto 10 e rimane 5. Nel baccarà, all'inizio del gioco il banco dichiara la somma che intende giocare. Va precisato che qualsiasi giocatore può -chiamare banco- e giocare da solo tutta la somma fissata dal banco. Lo chemin de fer è un gioco da casinò che può essere considerato una derivazione del baccarà. Le due sostanziali differenze sono: il banco cambia continuamente e invece di due punte c'è nè una sola. Funge da punta chi chiamo banco o chi esegue la puntata più alta. Si gioca attorno ad un tavolo di solito di forma ovoidale, con 10 persone disposte attorno ad esso. Allo chemin de fer il banchiere distribuisce le carte a chi gli siede alla destra. costui è il primo banco e deve dichiarare quanto intende puntare. Lo chemin de fer si svolge come al baccarà con la sola differenza che riguarda l'unica puntata esistente.
Condizione: ottime condizioni come nuovo con leggeri segni del tempo solo sulla copertina.
Misure: cm 1 4,4 x 2 0.4 x h 1,1 .
Pagine libro: 118 .
Peso: gr 228 .
La Gaudium di Pietro Ciancia è una ditta individuale fornitrice di carte da gioco per circoli, associazioni, centri anziani, ludoteche. Commercializza tarocchi e carte per la cartomanzia e per la divinazione.
Nel sito sono presenti mazzi rari e fuori produzione, per collezionisti ed appassionati.
I contatti con numerosi antiquari permettono alla Gaudium di approvvigionarsi in modo costante di oggetti antichi, vintage e curiosi. Moltissimi di questi oggetti sono stati dati a noleggio alla produzione Rai e Mediaset per film e fiction.
Infine la Gaudium offre il Servizio di Assistenza e Riparazione Pipe e Accendini.